🚴 Vélocéan, il richiamo della natura!
Le onde dell'Atlantico, le sue spiagge, le sue saline... e la magnifica pista ciclabile di Vélocéan! Lì, proprio tra l'estuario della Vilaine (niente di sconcio qui, solo bei panorami! 😌 ) e la maestosa Côte d'Amour, si trova un percorso a due ruote che mette i brividi. Perché sì, stiamo parlando di**un tratto della pista ciclabile 45**, orgogliosamente nota come voie n°5 in Bretagna. Il grande sogno? Pedalare da Roscoff a Nantes come un professionista.
Ma prima di lanciarsi in questa maratona ciclistica, perché non riscaldarsi con qualche gita tonificante lungo tratti ben scelti?
🌅 Da Pénestin a St-Molf: la passeggiata delle paludi gioiose
Si parte per una pedalata colorata (avete ancora i calzini a pois?? 😉 ) per 22,60 km di puro piacere e oltre un'ora e mezza di evasione.
Partendo dalla foce della Vilaine, questa bici promette molto bene agli esperti delle due ruote. L'itinerario attraversa zone urbanizzate e costiere, offrendo una fuga culturale e tonificante.
Fate una sosta alla Pointe du Bile, un luogo che respira aria di mare e vi invita a fare una meritata pausa. Prendetevi un momento per catturare l'essenza dell'Atlantico con un servizio fotografico improvvisato o una pausa per uno spuntino con vista sul mare. E chissà, potreste anche avvistare una o due cicogne, aggiungendo una nota magica al vostro viaggio. 🪄
Proseguendo, si incontra la baia di Pont-Mahé, rinomata per la sua spiaggia che degrada dolcemente, un vero e proprio paradiso per i principianti del windsurf. Qui si possono osservare i dilettanti che si cimentano in questo sport acquatico, uno spettacolo sempre divertente (senza prendersi in giro, ovviamente 😏 )!
⚠️ Tenete presente che gli indicatori di percorso suggeriscono anelli locali che a volte possono trarre in inganno gli escursionisti, aggiungendo un tocco di avventura inaspettata al vostro tour. Infine, tenete presente che il traffico può essere intenso in stagione, soprattutto a causa dell'accesso alle spiagge.
🏰 St-Molf à Guérande: tra castelli e leggende
Questa passeggiata di 33 chilometri vi porterà alle porte di Guérande, una città ricca di storia e di carattere, dove anche le pietre sembrano raccontare storie. Ma appena lasciata St-Molf, sarete travolti dall'incredibile paesaggio che si apre davanti ai vostri occhi, un nastro di strada che a volte sembra galleggiare sull'acqua.

Una delle tappe obbligate di questo percorso è la Pointe de Mesquer, con panorami da sogno per i fotografi. Ma non dimenticate di conservare un po' di spazio nella vostra macchina fotografica (o sulla vostra pellicola 📷), perché le deviazioni attraverso la città di Piriac-sur-Mer e il vivace porto di La Turballe riservano grandi sorprese visive.
2 ore e 12 minuti dopo la partenza (beh, non siamo proprio al minuto 😉 ), Guérande è finalmente visibile. La città medievale, con i suoi imponenti bastioni e le sue strade acciottolate, è una vera e propria macchina del tempo. Ora potete vedere voi stessi perché Guérande ha il miglior sale di Francia (per favore, non schiaffeggiate i Camarguais! 😨).
🌴 Da Guérande a Pornichet: tra sale e sabbia fine
Questa passeggiata di 16,80 km vi porterà attraverso una varietà di paesaggi incantevoli, il tutto in appena 1 ora e 07 minuti! (È più veloce della preparazione di una torta al cioccolato e molto meno calorica! 🍰)
L'inizio di questa fuga vi porta lungo pittoresche strade secondarie, per poi aprirsi sulla voie verte. La foresta dell'Escoublac è proprio di fronte a voi! Un ambiente verde, dominato dai pini, che offre un'atmosfera fresca e tonificante. È il luogo perfetto per tirare fuori dalle borse il famoso picnic, mettersi comodi e godersi un meritato momento di relax (in fondo, qualche caloria non può far male, no? 😋 ).
Ma non fermatevi troppo a lungo! Dopo questa piccola pausa, alcuni giri di ruota vi porteranno alla magnifica spiaggia di La Baule. Considerata una delle baie più belle d'Europa, è il luogo perfetto per chi sente il richiamo del grande blu. Forza, toglietevi le scarpe da bici e tuffatevi tra le onde! 🌊
Naturalmente, per chi preferisce rimanere sulla terraferma, il lungomare offre anche delle ottime piste ciclabili per continuare il viaggio. Tra il dolce suono delle onde e l'odore iodato dell'oceano, questa parte del percorso è un vero e proprio inno alla gioia per tutti i ciclisti!
⚠️ Non dimenticate di tenere a portata di mano la vostra cartina, perché sebbene il percorso sia ben segnalato, il turismo [in piena stagione](<https://www.lokki.rent/media/coup-de-chaud-velo>) può talvolta rendere i sentieri un po' più affollati. Ma in fondo è proprio questo il senso dell'avventura vélocéana! 🚴♂️🌞
🐟 La Baule ➡️ Le Croisic: un'epopea marittima
Seguite la guida e partite per un'avventura di 13,66 km in meno di un'ora. Questo tratto del percorso Vélocéan vi immerge in una vera e propria epopea marittima. Se chiudete gli occhi, potrete quasi sentire il sale cristallizzarsi sulle labbra, mentre le grida dei gabbiani e la dolcezza del surf cullano le vostre orecchie. Ma attenzione, teneteli aperti durante il viaggio! 😐😂
La partenza da La Baule vi porta alla via verde del Beslon. Qui vi aspetta una fuga alla fine del mondo. Non si tratta di un biglietto per le Maldive, ma di qualcosa di altrettanto esotico: una diversione panoramica intorno alla penisola di Croisic.
La ciliegina sulla torta? La superba pista ciclabile della Grande Côte. Offre un ritorno unico attraverso il porto di Le Pouliguen prima di tornare trionfalmente a La Baule. Su questo percorso, troverete un mix di piste ciclabili e corsie, oltre a piccole strade poco trafficate, ideali per sfruttare al meglio la vostra gita.
🚢 Da La Baule a Saint-Nazaire: un soffio di industria
Percorrete 17,52 km e in appena 1 ora e 56 minuti (perfetto per una playlist vivace di 2 ore 🎵 ), sarete travolti da un paesaggio all'altro, combinando la tranquillità del mare con la frenesia dell'industria. Partiamo per un viaggio tra passato, presente e futuro!
All'uscita da La Baule, la prima cosa che noterete è l'atmosfera retrolitorale. Pedalate e scoprite il tumulo di Dissignac, una finestra sulla storia antica della regione. Proseguendo il cammino, si scopre lo stagno di Bois Joalland, un paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Se siete appassionati di vela, kitesurf o canoa, questo è il luogo ideale per una breve pausa e per scattare foto memorabili. 🏄♂️
Il contrasto è palpabile quando il paesaggio diventa più urbano. Viali ben disegnati portano direttamente al lungomare riqualificato di Saint-Nazaire. Qui, il maestoso e imponente monumento americano sembra accogliervi a braccia aperte, rendendo omaggio agli stretti legami tra la città e gli Stati Uniti durante le due guerre mondiali. 🪖

E se avete ancora energie da spendere 💪, un piccolo consiglio per i ciclisti: le navette per bici gratuite permettono di attraversare il Pont de Saint-Nazaire durante l'estate e in alcuni periodi di traffico intenso. Potete anche prendere l'autobus n. 317 o i taxi di Saint-Brevin-les-Pins, che sono dotati di rastrelliere per le bici.
Da qui si possono facilmente raggiungere altri itinerari emblematici come La Loire à bici o la Vélodyssée. Dopotutto, [perché limitarsi a un solo percorso quando ce ne sono così tanti da scoprire](<https://www.lokki.rent/media/itineraires-eurovelo>)? 🚴♂️🌉