Possedere o affittare? Nel 2025, la questione non è più oggetto di dibattito per una percentuale crescente di francesi.
Secondo uno studio IFOP realizzato per Lokki, il 64% dei francesi ha già noleggiato o sta pensando di noleggiare un'attrezzatura. È molto... ma non è ancora un riflesso.
Allora cosa frena le persone? La preferenza culturale per la proprietà, ma anche la mancanza di punti di riferimento. Quasi il 30% degli intervistati ammette di non sapere nemmeno dove affittare. E piattaforme come Lokki.rent sono ancora relativamente sconosciute.
🛠️ Cosa si noleggia? Principalmente attrezzature sportive (bici, sci, stand up paddle), bricolage o anche eventi.
🧠 Perché i francesi noleggiano?
Per evitare un acquisto inutile, risparmiare spazio e controllare il proprio budget.
😰 Perché sono riluttanti a noleggiare?
Per paura di danneggiare le attrezzature o semplicemente perché non ci pensano.
Ma le cose stanno cambiando rapidamente: il 28% dei francesi dichiara di voler noleggiare di più nei prossimi 12 mesi. E tra i giovani è ancora più forte: 38% tra i 25-49enni, 40% tra i residenti dell'area metropolitana di Parigi.
💡 Cosa può cambiare tutto
-
Un'offerta più visibile e locale
-
Un'esperienza online più fluida
-
Più rassicurazioni sulle condizioni delle attrezzature
Cosa possiamo concludere da questo studio?
Il noleggio non è più solo una tendenza passeggera. È una modalità di consumo che risponde alle sfide di oggi: risparmio, ecologia, flessibilità. E se in futuro smettessimo di acquistare tutto ciò che usiamo due volte l'anno?
**📊 Sondaggio Ifop su 1001 persone rappresentative, realizzato per Lokki nel maggio 2025.
**